Che cos’è l’allergia all’artemisia?

L’artemisia è un’erba aromatica molto diffusa che cresce in prossimità di strade, nei prati, lungo i torrenti ed in particolar modo in terreni ricchi di azoto.

É presente in tutte le regioni d’Italia e la tipica fioritura avviene nel periodo estivo.

«Le allergie possono provocare l’asma e influire sulla qualità della vita»

cosa-e-allergia-artemisia_lofarma

Sintomi più comuni

Image icon
Occhi arrossati che prudono, lacrimazione
Naso chiuso che prude e cola
Starnuti, tosse seccha
Difficoltà respiratoria, respiro sibilante

La sensibilità a questo polline è spesso associata a sensibilizzazione con altri pollini e generalmente è inferiore al 10% dei soggetti pollinosici. Il paziente allergico all’artemisia presenta spesso sintomi associati ad oculorinite e può risultare essere anche soggetto asmatico.

Nozioni Utili

L’artemisia produce generalmente grandi quantità di polline, fortemente allergenico e presenta i massimi di concentrazione tra i primi di agosto e fine settembre.

nozioni-utili-allergia-artemisia_lofarma
medico 5

Consigli

Sono molto frequenti le cross-reattività con pollini appartenenti alla stessa famiglia come ad esempio l’ambrosia; altre cross-reattività le possiamo riscontrare con alimenti come bananasedanoprezzemolocarotamielefinocchio e camomilla.

Piccolo vademecum

  • 1.
    Riconoscere i sintomi
  • 2.
    Informarsi e approfondire
  • 3.
    Consultare un medico specialista
  • 4.
    Iniziare un percorso terapeutico